534 anni fa: il 6 dicembre 1478 nasce a Casatico, nel Marchesato di Mantova, l’umanista, letterato e diplomatico italiano Baldassarre Castiglione

Ritratto di Baldassarre Castiglione, Raffaello Sanzio, probabile inverno 1514-1515, olio su tela, Museo del Louvre.

Ritratto di Baldassarre Castiglione, Raffaello Sanzio, probabile inverno 1514-1515, olio su tela, Museo del Louvre.

Chi era: Baldassarre Castiglione fu intellettuale e letterato, capace diplomatico per duchi e marchesi, nunzio pontificio alla corte imperiale, uomo d’armi. In veste di ambasciatore intrattenne un fitto carteggio con personaggi importanti, oggi molto utile per comprendere i rapporti tra i potentati dell’epoca.
Che cosa fece: scrisse opere in prosa e in versi sia in latino sia in volgare contribuendo al dibattito sull’importanza della lingua, che voleva sfrondata dagli eccessivi arcaismi ma non di esclusiva matrice toscana. Nei suoi scritti cercò di raggiungere l’armonia e la bellezza attraverso la rivisitazione di modelli antichi come Platone e Cicerone. Esaltò la stagione aurea delle corti di Milano, Mantova e Urbino, nelle quali soggiornò, portandole a esempio della raffinatezza del pensiero, del gusto e del costume. Idealizzò una società cortese colta ed elegante, modello dei valori etico-politici e della fioritura artistico-letteraria della cultura umanistica, alla quale la nobiltà rinascimentale avrebbe dovuto tendere.
La sua opera emblematica: Il Cortegiano, riflessione in forma di dialogo sulle qualità ideali e gli atteggiamenti più consoni per gentiluomini e dame nei rapporti col principe (1528). Libro di risonanza, iniziò a circolare ancor prima di essere stampato.

Se volete approfondire la biografia dell’illustre letterato mantovano e l’epoca in cui visse potete farlo sfogliando il numero di Focus Storia Collection dedicato al Rinascimento nella biblioteca dell’Antica Frontiera.

 

Questa voce è stata pubblicata in 15° secolo e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento