Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi del mese: aprile 2012
37 anni fa: il 30 aprile 1975 le truppe nordvietnamite occupano Saigon, ponendo fine alla guerra del Vietnam
Saigon era stranamente tranquilla quando gli ultimi elicotteri americani partirono il 30 aprile, la mattina presto. Il panico degli ultimi giorni si era calmato e per le strade erano rimasti solo gli sciacalli. Tutti, ormai, aspettavano l’arrivo dei comunisti. Il … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo
Contrassegnato comunisti, Duong Van Minh, elicotteri, guerra, Hanoi, saigon, truppe usa, vietcong, Vietnam
Lascia un commento
583 anni fa: il 29 aprile 1429, durante la Guerra dei cent’anni, Giovanna d’Arco raggiunge Orléans assediata dagli inglesi
Giovanna d’Arco nacque nel 1412 in un villaggio della regione dei Vosgi, la catena montuosa della Francia orientale, da un’umile famiglia di contadini. Da bambina, assistette agli orrori della guerra civile, cui seguì l’occupazione di gran parte della Francia da … Continua a leggere
Pubblicato in 15° secolo
Contrassegnato armagnacchi, assedio, borgognoni, carlo vii, Chinon, Francia, guerra dei cent'anni, Inglesi, Orléans, pulzella, voci
Lascia un commento
216 anni fa: il 28 aprile 1796 viene sottoscritto l’armistizio di Cherasco tra la Repubblica Francese e il Regno di Sardegna; l’armistizio sarà sanzionato il successivo 15 maggio col Trattato di Parigi
L’alba è silenziosa. Napoleone, seguito da alcuni ufficiali, esce dalla casa dove si è insediato lo stato maggiore. Le strade di Cherasco sono ingombre di vetture e carretti pieni di fieno fresco su cui sono adagiati i feriti. Certi gemono, … Continua a leggere
Pubblicato in 18° secolo, Epoca napoleonica
Contrassegnato armistizio di cherasco, austriaci, beaulieu, campagna d'italia, direttorio, Francesi, generale bonaparte, generale colli, piemonte, piemontesi, stura, tanaro, trattato di parigi, vittorio amedeo III
Lascia un commento
75 anni fa: il 27 aprile 1937 muore a Roma il politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano Antonio Gramsci
Roma 20 novembre 1926 Mia carissima Julca, Ricordi una delle tue ultime lettere? (Era almeno l’ultima lettera che io ho ricevuto a letto). Mi scrivevi che noi due siamo ancora abbastanza giovani per poter sperare di volere insieme crescere i … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Letteratura
Contrassegnato ales, carcere, confino, fascismo, lettere, marxismo, ordine nuovo, partito comunista d'italia, Roma, turi
Lascia un commento
67 anni fa: il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Genova, Milano e Torino dall’occupazione nazifascista ponendo fine all’occupazione tedesca in Italia
Il 21 aprile 1945 il CLN emanò le direttive per l’insurrezione generale, che qui riportiamo. Cinque giorni più tardi tutte le città del nord sarebbero state libere. Ai CLN, ai comitati di agitazione, agli operai, ai tecnici, agli impiegati: Direttive … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Seconda Guerra Mondiale
Contrassegnato 25 aprile, CLN, gap, genova, insurrezione generale, Liberazione, milano, partigiani, resistenza, sap, scioperi, Torino
Lascia un commento
3196 anni fa: il 24 aprile 1184 a.C., secondo la tradizione, gli antichi greci entrano a Troia servendosi di un finto cavallo
Via, dunque, siegui, e l’edifizio canta Del gran cavallo, che d’inteste travi, Con Pallade al suo fianco, Epéo construsse, E Ulisse penetrar feo nella rocca Dardania pregno, stratagemma insigne! Degli eroi, per cui Troja andò in faville. Ciò fedelmente mi … Continua a leggere
Pubblicato in 12° secolo a.C.
Contrassegnato cavallo di legno, guerra, iliade, miti greci, odissea, omero, poema, stratagemma, troia, Ulisse
Lascia un commento
396 anni fa: il 23 aprile 1616 muore a Stratford-upon-Avon il drammaturgo e poeta inglese William Shakespeare
Solo la Bibbia comprende tutto al suo interno, caratteristica che la accomuna a Shakespeare, e molti lettori della Bibbia considerano quest’ultima uno scritto d’ispirazione divina, se non addirittura di origini soprannaturali. Il suo centro è Dio, o forse l’idea o … Continua a leggere
Pubblicato in 17° secolo, Letteratura
Contrassegnato amleto, Dante, drammaturgo, falstaff, harold bloom, James Joyce, Leopold Bloom, macbeth, otello, poesia, romeo e giulietta, Stratford-upon-Avon, teatro, William Shakespeare
Lascia un commento
103 anni fa: il 22 aprile 1909 nasce a Fucecchio il giornalista, saggista e commediografo italiano Indro Montanelli
“Vedi – raccontava Montanelli – si comincia a morire o dalla testa o dai piedi. Dopotutto io sono fortunato anche se il bastone mi dà noia e adesso sono costretto ad usarlo anche in casa.” Noi lo ascoltavamo senza dargli … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Letteratura
Contrassegnato Bulgaria, Corriere della Sera, ferruccio de bortoli, fucecchio, giornalismo, Indro Montanelli, le nuove stanze, lettere, milano, saggi storici, Simeone
Lascia un commento
67 anni fa: il 21 aprile 1945 le truppe alleate e la brigata partigiana Maiella liberano Bologna
Quella mattina di fine aprile la ricordo benissimo. Mi scorre davanti agli occhi come un vecchio film visto e rivisto; ma non in bianco e nero, com’era la regola d’allora; a colori invece, e vivacissimi. Stavo per compiere nove anni; … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Seconda Guerra Mondiale
Contrassegnato 21 aprile 1945, alleati, bandiere, Bologna, carri armati, crescentone, Liberazione, nazifascismo, partigiani, piazza maggiore, resistenza
Lascia un commento