Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi categoria: 13° secolo
803 anni fa: il 22 luglio 1209, durante la crociata albigese, i crociati conquistano la città francese di Béziers e massacrano ventimila persone, sia i catari che i cattolici che si erano rifiutati di consegnarli.
La crociata contro i catari di Linguadoca – gli albigesi, così chiamati dalla città di Albi – e il IV concilio Lateranense avevano codificato linee e principi d’azione: definizione dei limiti istituzionali delle esperienze religiose innovative, violenza repressiva verso i … Continua a leggere
Pubblicato in 13° secolo
Contrassegnato albigesi, arnaldo, Béziers, catari, concilio lateranense, crociata, eresia, guerra santa, innocenzo III, inquisizione, linguadoca, milone, occitania, Simone di Montfort, sterminio
4 commenti
763 anni fa: il 26 maggio 1249 Enzo di Svevia, re di Torres, viene sconfitto a Fossalta dai guelfi bolognesi
Ai tempi in cui Dante soggiornò a Bologna, sulla facciata di Palazzo d’Accursio, proprio sotto la torre dell’orologio, fu costruito un balconcino coperto, sormontato dalla statua di Bonifacio VIII che ora è conservata al Museo Civico; da esso gli Anziani … Continua a leggere
Pubblicato in 13° secolo
Contrassegnato bentivoglio, Bologna, corradino, Enzo, Federico II, fossalta, hohenstaufen, manfredi, Nettuno, palazzo d'accursio, palazzo nuovo, Palazzo Re Enzo, piazza maggiore, porchetta, prigionia
Lascia un commento