Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi del mese: febbraio 2013
80 anni fa: il 28 febbraio 1933 in Germania viene approvato il Decreto dell’incendio del Reichstag, il giorno dopo l’incendio del palazzo del parlamento
Decreto per la protezione del popolo e dello Stato¹ In base all’art. 48 comma 2 della Costituzione del Reich² vengono emanate le seguenti disposizioni per impedire atti di violenza comunisti diretti a mettere in pericolo lo Stato: 1. Gli articoli … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo
Contrassegnato comunisti, decreto, diritti fondamentali, governo, hindenburg, hitler, incendio, nazismo, parlamento, pena di morte, reich, reichstag
Lascia un commento
80 anni fa: il 27 febbraio 1933 l’edificio del parlamento tedesco a Berlino, il Reichstag, viene incendiato
Nel suo primo governo Hitler nomina solo due ministri nazisti (Göring e Frick), riservando ai conservatori la maggioranza delle cariche (e von Papen ottiene la vicepresidenza), ma annuncia anche lo scioglimento del parlamento e nuove elezioni, fissate per il 5 … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo
Contrassegnato adolf hitler, comunisti, dittatura, Göring, germania, goebbels, incendio, krupp, nazismo, nsdap, parlamento, prussia, reich, reichstag, sa, socialdemocratici, ss, von Papen
Lascia un commento
211 anni fa: il 26 febbraio 1802 nasce a Besançon il poeta, drammaturgo, saggista, scrittore, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani francese Victor Hugo
LIBRO PRIMO UN GIUSTO I • MONSIGNOR MYRIEL Nel 1815, era vescovo di Digne monsignor Charles François Bienvenu Myriel, un vecchio di circa settantacinque anni, che occupava quel seggio dal 1806. Sebbene questo particolare abbia poco a che fare con … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Letteratura
Contrassegnato battaglia di waterloo, cosette, fantine, jean valjean, L'uomo che ride, marius, Notre-Dame de Paris, Novantatré, parigi, restaurazione, romanticismo, romanzo storico, victor hugo
Lascia un commento
147 anni fa: il 25 febbraio 1966 nasce a Pescasseroli il filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano Benedetto Croce
Filosofo, storico e critico italiano, Benedetto Croce (1866-1952) raccolse gli episodi più significativi della sua vita e della sua formazione intellettuale in Contributi alla critica di me stesso (1918). Figlio di un ricco possidente terriero, e cugino dei due Spaventa, … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo
Contrassegnato Antonio Labriola, Benedetto Croce, Carducci, casamicciola, Classici della filosofia moderna, d'annunzio, fascismo, Giovanni Gentile, hegel, liberalismo, Marx, pascoli, spaventa, vico
Lascia un commento
192 anni fa: il 23 febbraio 1821 muore a Roma il poeta inglese John Keats, uno dei principali esponenti del romanticismo
SPARIRE LONTANO … Sparire lontano, dissolvermi, e dimenticare ciò che tu tra le foglie non hai mai conosciuto: la stanchezza, la malattia, l’ansia qui, dove l’uomo siede e ascolta lamenti dove il tremito scuote i pochi, ultimi capelli grigi, dove … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Letteratura
Contrassegnato borges, keats, londra, negative capability, ode a un usignolo, ode su un'urna greca, poesia, Roma, romanticismo, The Mansion of Many Apartments, tubercolosi, wentworth place
Lascia un commento
501 anni fa: il 22 febbraio 1512 muore a Siviglia il navigatore, esploratore e cartografo italiano Amerigo Vespucci
E’ la spedizione di Amerigo Vespucci (1454-1512), nei primi anni del 1500, a togliere ogni dubbio sulle «scoperte» d’oltre Oceano: non terre asiatiche, ma un «altro mondo». Inviato nel 1490 dai Medici a Siviglia, presso un’agenzia di navigazione, iniziò la … Continua a leggere
Pubblicato in 16° secolo
Contrassegnato alonso de ojeda, america, Amerigo Vespucci, Brasile, Haiti, Martin Waldseemüller, medici, navigazione, Patagonia, piloto mayor, Portogallo, rio de la plata, Rio delle Amazzoni, spagna, trinidad
Lascia un commento
165 anni fa: il 21 febbraio 1848 Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista
Alla vigilia delle rivoluzioni europee del 1848 il pensiero comunista subì un profondo influsso, quasi una scossa, dalla pubblicazione avvenuta a Londra di un opuscolo in lingua tedesca, redatto da Karl Marx e Friedrich Engels, intitolato Manifesto del Partito Comunista. … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo
Contrassegnato borghesi, British Museum, capitalismo, economia politica, Friedrich Engels, hegel, Karl Marx, londra, lotta di classe, Manifesto, partito comunista, processo dialettico, proletariato, rivoluzione
Lascia un commento
68 anni fa: il 19 febbraio 1945 circa 30.000 Marines statunitensi sbarcano su Iwo Jima, dando il via alla battaglia
Tra le Marianne e Honshu, non c’è che un solo arcipelago, una lunga catena di piccole isole che i giapponesi chiamano Nampo Shoto. Due solamente sono adatte per installarvi una base aerea: Chichi Jima, nel gruppo delle isole Bonin, e … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Seconda Guerra Mondiale
Contrassegnato Chichi Jima, Giappone, Harold G. Schrier, Honshu, Iwo Jima, Kuribayashi, Luzon, macarthur, Marianne, Marine, nimitz, Pacifico, Saratoga, Seconda guerra mondiale, Surabachi, USA
Lascia un commento