Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi del mese: dicembre 2012
157 anni fa: il 31 dicembre 1855 nasce a San Mauro di Romagna Giovanni Agostino Placido Pascoli, poeta e figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento
A differenza di quella di D’Annunzio, la vita di Pascoli rifugge da ogni gesto avventuroso e spettacolare, è solitaria e priva di eventi eccezionali, chiusa in una carriera di professore, scandita da trasferimenti in sedi diverse e segnata dall’ossessiva ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Letteratura
Contrassegnato Bologna, castelvecchio, cavallina storna, decadentismo, fanciullino, gabriele d'annunzio, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, ida, mariù, nido, San Mauro di Romagna, Serchio, Sogliano al Rubicone, sorelle
Lascia un commento
147 anni fa: il 30 dicembre 1865 nasce a Bombay lo scrittore e poeta britannico Joseph Rudyard Kipling, premio Nobel per la letteratura
La nebbia dell’Atlantico entrava nella sala da fumo. La grande nave rullava e si innalzava sulle onde, mentre l’ululato della sirena avvertiva la flottiglia da pesca di tenersi al largo. – Quel ragazzo dei Cheyne è la creatura più odiosa … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Letteratura
Contrassegnato adirondacks, bombay, capitani coraggiosi, Disko Troop, florida, Harvey Cheyne, il libro della giungla, kim, l'uomo che volle essere re, los angeles, nave, nobel per la letteratura, San Diego, se
Lascia un commento
122 anni fa: il 29 dicembre 1890 i soldati statunitensi massacrano trecento uomini, donne e bambini della Grande Nazione Sioux a Wounded Knee (Sud Dakota)
L’ultimo tentativo compiuto dagli indiani per resistere all’onnipotenza e all’onnipresenza dei bianchi venne effettuato nel 1890, alla vigilia del nuovo secolo. Come molte altre popolazioni primitive aggredite dalla civiltà tecnologicamente superiore dei bianchi, gli indiani cercarono di controllare le loro … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo
Contrassegnato buffalo bill, custer, guerre indiane, indiani, James Mooney, massacro di wounded knee, Nelson Miles, piede grosso, sioux, standing rock, toro seduto, ute, Walker Lake, Wovoka
Lascia un commento
69 anni fa: il 28 dicembre 1943 i fratelli Cervi, fatti prigionieri, vengono fucilati dai fascisti nel poligono di tiro di Reggio Emilia.
Tipica famiglia patriarcale contadina, ma allo stesso tempo moderna, i Cervi erano composti dal padre Alcide, dalla madre Genoveffa Cocconi, dai figli Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio, Ettore, assieme alle figlie Diomira e Rina. Originari di Campegine, si erano … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Seconda Guerra Mondiale
Contrassegnato agostino, alcide cervi, aldo, antenore, Campegine, comunisti, ettore, fascisti, ferdinando, Gattatico, gelindo, gnr, ovidio, partigiani, pfr, poligono, Reggio Emilia, resistenza, Seconda guerra mondiale
Lascia un commento
122 anni fa: il 26 dicembre 1890 muore a Napoli l’imprenditore e archeologo tedesco Heinrich Schliemann
“Si potrebbe dire che il piccone e la pala per gli scavi di Troia e delle tombe regali di Micene furono già forgiati e affilati nel piccolo villaggio tedesco dove ho passato otto anni della mia prima giovinezza“. Così parlò … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo
Contrassegnato atridi, Frank Calvert, Heinrich Schliemann, hissarlik, micene, napoli, neubukow, omero, san pietroburgo, tesoro di priamo, tirinto, troia, Turchia
3 commenti
2012 anni fa: il 25 dicembre dell’anno 1 a.C. secondo la tradizione nasce a Betlemme il profeta Gesù di Nazareth
Che fosse dicembre, è improbabile. Che corresse l’Anno Zero (o più probabilmente Uno), è impossibile. Che fossero presenti un asino e un bue, lo dicono solo alcuni testi che la Chiesa rigetta come apocrifi. Che tutto avvenisse in una grotta, … Continua a leggere
Pubblicato in 1° secolo d.C.
Contrassegnato betlemme, cappella degli scrovegni, carlo magno, Dante Alighieri, depositio martyrum, dies natalis, Gesù Cristo, grotta, Maria, Mike Bongiorno, Natale, nazareth, presepe, re magi, vangelo
Lascia un commento
98 anni fa: il 24 dicembre 1914 inizia la “Tregua di Natale”
Molti la considerano la più bella favola di Natale, paragonandola a un miracolo. Nei libri di Storia non ce n’è quasi traccia, tuttavia se ne parla in film e romanzi, nonché in una struggente canzone folk dell’artista inglese Mike Harding, … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Prima Guerra Mondiale
Contrassegnato Bruce Bairnsfather, Christian Carion, Francesi, Inglesi, Joyeux Noël, Mike Harding, Natale, partita di calcio, prima guerra mondiale, Stanley Weintraub, tedeschi, Ypres
Lascia un commento
216 anni fa: il 23 dicembre 1796, al Congresso di Reggio Emilia, i territori occupati dalle truppe francesi di Bologna e Ferrara, Modena e Reggio proclamano la costituzione della Repubblica Cispadana
Alla fine della primavera del 1796 Napoleone, ormai dominatore di gran parte dell’Italia settentrionale dopo le vittorie sui piemontesi e sugli austriaci, impose la sua autorità anche sui ducati di Parma e di Modena e invase lo Stato Pontificio, obbligando … Continua a leggere
Pubblicato in 18° secolo, Epoca napoleonica
Contrassegnato albero della libertà, Bologna, Ferrara, Francesi, milano, Modena, napoleone, piazza maggiore, prima campagna d'Italia, reggio, repubblica cisalpina, repubblica cispadana
2 commenti
65 anni fa: il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana
L’Assemblea lavorò per un anno e mezzo. La “Costituzione provvisoria” del 1946 prevedeva (in base a un accordo politico che venne sostanzialmente rispettato, anche se l’Assemblea non rinunciò formalmente a rivendicare una piena sovranità) che essa si limitasse a deliberare … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo
Contrassegnato Alcide De Gasperi, Aldo Moro, assemblea costituente, costituzione, Enrico De Nicola, Giorgio La Pira, Giuseppe Saragat, Meuccio Ruini, repubblica italiana
Lascia un commento