Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi del mese: luglio 2012
126 anni fa: il 31 luglio 1886 muore a Bayreuth il compositore ungherese Franz Liszt
L’Antica Frontiera è il posto giusto dove ascoltare il Sogno d’amore di Franz Liszt. Saranno a vostra disposizione il cielo stellato di Monghidoro, il silenzio delle sue montagne e un buon impianto stereo. Venite quassù a provare e poi provate a … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Musica
Contrassegnato Bayreuth, chopin, compositore ungherese, Liebesträume, liszt, notturno, pianoforte, raiding, sogno d'amore
Lascia un commento
194 anni fa: il 30 luglio 1818 nasce a Thornton la scrittrice inglese Emily Brontë
Sono appena ritornato da una visita al mio padrone di casa, il solo vicino col quale avrò a che fare. Questa è indubbiamente una bella contrada. Credo che in tutta l’Inghilterra non avrei potuto scegliermi un altro posto più lontano … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Letteratura
Contrassegnato anne, Catherine, charlotte, Edgar Linton, Ellis Bell, epoca vittoriana, Heathcliff, kate bush, letteratura inglese, thornton, tubercolosi, Wuthering Heights, yorkshire
Lascia un commento
122 anni fa: il 29 luglio 1890 muore ad Auvers-sur-Oise il pittore olandese Vincent Van Gogh
Nel febbraio 1890 Van Gogh aveva scritto da Saint-Rémy, spinto dalla necessità di farsi “scusare del fatto che i miei quadri sono quasi un grido d’angoscia” (lettera a Wil 20, metà febbraio 1890). Il trasferimento a Auvers lo aveva in … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Arte
Contrassegnato autoritratto, Auvers-sur-Oise, Bruxelles, campo di grano coi corvi, dottor Gachet, girasoli, mangiatori di patate, olanda, pittore, Salon des Indépendants, suicidio, Theo, Vincent van Gogh, zundert
Lascia un commento
218 anni fa: il 28 luglio 1794 Maximilien Robespierre e Louis Antoine de Saint-Just vengono ghigliottinati
Maximilien Robespierre, l’”incorruttibile” Maximilien-François-Isidore Robespierre (1758-1794) apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà provinciale (il padre era avvocato al consiglio di Arras); compì i primi studi nel collegio di Arras, sua città natale, e nel 1769 entrò, con una borsa … Continua a leggere
Pubblicato in 18° secolo
Contrassegnato arcangelo del terrore, Arras, comitato di salute pubblica, Convenzione, danton, Fleurus, ghigliottina, giacobini, incorruttibile, Maximilien Robespierre, montagna, Repubblica, rivoluzione francese, saint-just, terrore
Lascia un commento
59 anni fa: il 26 luglio 1953 Fidel Castro guida un attacco infruttuoso alla Caserma della Moncada, dando il via alla Rivoluzione cubana
Cortile degli USA. Che cosa fu, dunque, la revoluciòn? E perché diventò una rivoluzione comunista? Per rispondere occorre fare un lungo passo indietro, fino al 1951, quando a Mosca regnava ancora Stalin, in Asia divampava la guerra di Corea e … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo
Contrassegnato comunisti, Cuba, Eddy Chibàs, Fidel Castro, Fulgencio Batista, golpe, Messico, moncada, movimiento, partido ortodoxo, raùl castro, rivoluzione, santiago, Stati Uniti
Lascia un commento
69 anni fa: il 25 luglio 1943 Benito Mussolini viene costretto a lasciare l’incarico dal Gran Consiglio del Fascismo che vota l’ordine del giorno Grandi, e successivamente viene arrestato a Villa Savoia dai capitani dei Carabinieri Paolo Vigneri e Raffaele Aversa e sostituito al governo da Pietro Badoglio; questo fatto segna la caduta del fascismo
Alle cinque di quel torrido pomeriggio tutti i convocati si ritrovarono nella Sala del Pappagallo, che, adiacente alla Sala del Mappamondo, serviva normalmente da anticamera per le udienze del Duce, ma ospitava anche le riunioni del Gran Consiglio. Ne facevano … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Seconda Guerra Mondiale
Contrassegnato badoglio, Benito Mussolini, Dino Grandi, duce, Farinacci, fascismo, Galeazzo Ciano, germania, Gran Consiglio, ordine del giorno, quadrumviri, regime, Seconda guerra mondiale, Vittorio Emanuele III
Lascia un commento
210 anni fa: il 24 luglio 1802 nasce a Villers-Cotterêts lo scrittore e drammaturgo francese Alexandre Dumas (padre)
Il primo lunedì del mese d’aprile del 1625, il borgo di Meung, dove nacque l’autore del Romanzo della Rosa, sembrava essere in completa rivoluzione, proprio come se gli Ugonotti fossero giunti per fare di esso una seconda Rochelle. Molti abitanti, vedendo … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Letteratura
Contrassegnato Alexandre Dumas, aramis, athos, Bazin, Bragelonne, cavaliere di rochefort, d'artagnan, Grimaud, luigi XIII, moschettieri, Mousqueton, Planchet, porthos, richelieu, Rochelle, romanzo d'appendice
Lascia un commento
55 anni fa: il 23 luglio 1957 muore a Roma lo scrittore italiano Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Concetta si ritirò nella sua stanza; non provava assolutamente alcuna sensazione: le sembrava di vivere in un mondo noto ma estraneo che già avesse ceduto tutti gli impulsi che poteva dare e che consistesse ormai di pure forme. Il ritratto … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Letteratura
Contrassegnato angelica, bendicò, calogero sedara, Chevalley, concetta, don fabrizio salina, donnafugata, Garibaldi, gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, risorgimento, romanzo storico, Sicilia, Tancredi
Lascia un commento
803 anni fa: il 22 luglio 1209, durante la crociata albigese, i crociati conquistano la città francese di Béziers e massacrano ventimila persone, sia i catari che i cattolici che si erano rifiutati di consegnarli.
La crociata contro i catari di Linguadoca – gli albigesi, così chiamati dalla città di Albi – e il IV concilio Lateranense avevano codificato linee e principi d’azione: definizione dei limiti istituzionali delle esperienze religiose innovative, violenza repressiva verso i … Continua a leggere
Pubblicato in 13° secolo
Contrassegnato albigesi, arnaldo, Béziers, catari, concilio lateranense, crociata, eresia, guerra santa, innocenzo III, inquisizione, linguadoca, milone, occitania, Simone di Montfort, sterminio
4 commenti