Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi del mese: gennaio 2013
45 anni fa: il 30 gennaio 1968 l’Offensiva del Têt ha inizio quando le forze Viet Cong lanciano una serie di attacchi a sorpresa nel Vietnam del Sud
La strategia che il comando supremo dell’Esercito nordvietnamita/vietcong (ENV /VC) aveva elaborato per la conquista del Vietnam del Sud era estremamente coerente; tuttavia gli americani non l’avevano presa nella giusta considerazione, trascurando quindi di trovare un modo per contrapporla. A … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo
Contrassegnato cu chi, giap, guerra fredda, Hanoi, Ho Chi Minh, Lyndon B. Johnson, mai chi tho, saigon, tet, thieu, triangolo di ferro, USA, vietcong, Vietnam, vietnam del nord, vietnam del sud, westmoreland
Lascia un commento
132 anni fa: il 28 gennaio 1881 (secondo il calendario giuliano) muore a San Pietroburgo lo scrittore e filosofo russo Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Sono finalmente tornato dopo un’assenza di due settimane. I nostri si trovavano già da tre giorni a Rulettenburg. M’immaginavo che mi aspettassero con chissà quale ansia, ma invece mi ero sbagliato. Il generale aveva un’aria estremamente indipendente, mi ha parlato … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Letteratura
Contrassegnato Aleksej Ivànovic, baboulinka, delitto e castigo, germania, giocatore, gioco d'azzardo, i demoni, i fratelli karamazov, l'idiota, mademoiselle Blanche, marchese des Grieux, Mosca, Mr. Astley, Polina Aleksàndrovna, Roulettenburg, Russia, san pietroburgo, umiliati e offesi
Lascia un commento
68 anni fa: il 27 gennaio 1945 il campo di sterminio di Auschwitz viene liberato dall’Armata rossa
L’ex Obersturmbannführer, tenente colonnello delle SS, Rudolf Höss, che per tre anni e mezzo, continuativamente, aveva diretto il campo di sterminio di Auschwitz e che quindi, a buon conto, può essere considerato il comandante di Auschwitz, fu consegnato dagli inglesi … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Seconda Guerra Mondiale
Contrassegnato auschwitz, belzek, birkenau, camere a gas, Cracovia, deportazioni, ebrei, eichmann, forni crematori, Göth, giorno della memoria, himmler, hitler, Josef Bühler, nazismo, olocausto, plaszow, polonia, Rudolf Höss, shoah, soluzione finale, sonderkommando, sterminio, treblinka, tribunale di norimberga, wolzek, zyklon b
2 commenti
131 anni fa: il 25 gennaio 1882 nasce a Londra la scrittrice, saggista e attivista britannica Adeline Virginia Woolf, nata Stephen
Questo libro è la spartizione di una somma di denaro, tre ghinee, in tre parti, insieme ai ragionamenti che accompagnano l’operazione. A Virginia Woolf era stato chiesto, da un avvocato segretario di un’associazione antifascista, di fare qualcosa per prevenire la … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Letteratura
Contrassegnato Bloomsbury Group, depressione, E. M. Forster, fabianesimo, femminismo, gita al faro, guerra, la signora dalloway, Leslie Stephen, londra, orlando, suicidio, tre guinee, una stanza tutta per sè, Virginia Woolf
Lascia un commento
93 anni fa: il 24 gennaio 1920 muore a Parigi il pittore e scultore italiano Amedeo Clemente Modigliani
Avvicinarsi alla pittura significa saper vedere, imparare a disegnare, a intuire i contorni del modello e a farne una sintesi in poche linee, e in qualche istante restituirne la dimensione umana attraverso i colori e le forme. Per un giovane … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Arte
Contrassegnato alcool, Amedeo Modigliani, colli affusolati, Georges Bataille, Henri de Toulouse-Lautrec, Jeanne Hébuterne, Le Bateau-Lavoir, Livorno, Montmartre, nudi, parigi, Paul Cézanne, Père Lachaise, ritratti, scultura, tubercolosi, volti stilizzati
Lascia un commento
181 anni fa: il 23 gennaio 1832 nasce a Parigi il pittore francese Édouard Manet
“Non mi dispiacerebbe di poter leggere finalmente, mentre sono ancora vivo, il meraviglioso articolo che mi dedicherete non appena sarò morto.” Queste poche righe, che il pittore inviò al critico Albert Wolff quando ormai la sua attività di artista volgeva … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Arte
Contrassegnato Albert Wolff, Amsterdam, Édouard Manet, Cézanne, Folies-Bergère, il balcone, il bevitore di assenzio, impressionismo, Jekyll, Le déjeuner sur l'herbe, monet, museo d'orsay, olympia, parigi
Lascia un commento