Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi del mese: aprile 2013
Zia Dorotea dei pilastrini (di Anna Gironi)
La Costa di Monghidoro, agosto 2011. Sto sfogliando il n.40 di Savena Setta Sambro, comperato la sera prima presso la libreria della Festa dell’Unità di Piamaggio. Il mio sguardo si sofferma per un istante sull’anziana donnina raffigurata sulla copertina del … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato albergo 4 mori, la ca', la costa, monghidoro, montalbano, nannetti, pilastrini, stianconi, zia dorotea
Lascia un commento
Lungo l’Appennino: in viaggio col signore di Stendhal (di Matteo Mattei)
L’esperienza di ‘viaggio in Italia’ compiuta due secoli fa dallo scrittore e intellettuale francese Henri Beyle de Stendhal (Grenoble 1783 – Parigi 1842) è in realtà riconducibile a un arco cronologico assai più esteso del solo 1811 e compreso, pur … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato appennino, Bologna, Careggi, Carrara, firenze, grand tour, Italia, Loiano, monghidoro, Montaigne, Pietramala, stendhal
Lascia un commento
Il ‘Progetto Linea Gotica’ (di Giancarlo Rivelli) – Il ripristino e la pulizia di opere di difesa della II Guerra Mondiale presenti nel nostro territorio a tutela della memoria
La lenta ritirata tedesca verso il Nord Italia durante l’estate 1944 si arresta ai primi di agosto ai piedi dello spartiacque fra Toscana ed Emilia. Qui, già dall’anno precedente era stato organizzato un complesso sistema difensivo, noto oggi come ‘Linea … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato americani, appennino, Emilia-Romagna, linea gotica, Loiano, monghidoro, Monte Mario, Seconda guerra mondiale, tedeschi, winter line
2 commenti
Era l’anno scolastico 1957/58… (di Roberta Parenti Castelli) – Magica infanzia a Sant’Andrea in Val di Savena
Durante i due anni trascorsi insieme alla mia famiglia in montagna (nel borgo di Sant’Andrea di Savena del quale ho già scritto in un articolo precedente(1) ho frequentato la quarta classe elementare a Vergiano e la quinta classe elementare a … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato appennino, ca' di baldino, la bidosta, Madonna Bianca, monghidoro, monzuno, mulino di Donino, Sant'Andrea di Savena, Vergiano, Zaccarlina
Lascia un commento
Cronache Appenniniche – Una lettera di Marcello Fabio all’amico Terenzio (di Fabrizio Monari)
Ho saputo, Terenzio caro, che hai avuto l’incarico di muovere verso le terre dei Liguri. Ti conosco da tempo, e in più occasioni ti ho mostrato i segni della mia stima: dunque, accetta il lieve turba mento che possono recare … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato Abruzzo, antica Roma, appennino, Liguri, Marcello Fabio, Numidia, Piceni, Terenzio, Tiresia, umbri, via Cassia
Lascia un commento
L’avvento della treccia di paglia nella nostra montagna (di Angelo Naldi)
L’avvento della treccia di paglia nella nostra montagna di Angelo Naldi La necessità aguzza l’ingegno e la diffusione della treccia nelle nostre zone ne è la migliore riprova. Non disponiamo di riferimenti certi per individuare l’epoca in cui ha avuto … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato appennino, Arte, Bologna, civiltà contadina, covigliaio, Loiano, monghidoro, Monterenzio, monzuno, paglia, Pietramala, treccia
Lascia un commento
La Futa – una strada nella storia: pagine di viaggio – Stan Swinton
Mancavano due giorni al Natale del 1944. Vicino all’aspro fronte della 5a Armata procedevo a balzi con la mia jeep sulla strada fangosa e dilaniata dai bombardamenti, cercando notizie per Stars and Stripes. Giungevo in quel momento in prossimità dei … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato americani, appennini, clarksburg, corvallis, Futa, linea gotica, Loiano, oregon, Seconda guerra mondiale, west virginia
Lascia un commento
La Futa – una strada nella storia: pagine di viaggio – Roy Livengood
Un soldato della Compagnia G ricorda l’avanzata sulla Strada Statale 65: A mezzogiorno circa uscimmo da Pietramala e proseguimmo per la strada che conduce al Passo della Radicosa. A sinistra c’era la Compagnia E, e a destra la F. La … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato americani, appennini, Futa, Loiano, Passo della Raticosa, Seconda guerra mondiale, strada statale 65, tedeschi
Lascia un commento
La Futa – una strada nella storia: pagine di viaggio – Aldous Huxley
Quello che amo di più al mondo, dice Browning in De Gustibus, «è un precipizio in una gola dell’Appennino martoriato dal vento». De Gustibus, davvero. Accetto la cosa senza discuterla. Mi limito a dire che, anche se mi piace questa … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato Aldous Huxley, appennini, Bologna, Citroen, firenze, Firenzuola, Futa, Monte Morello, Pietramala
Lascia un commento