Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi categoria: 1° secolo a.C.
2057 anni fa: il 15 marzo del 44 a.C., alle Idi di marzo, Giulio Cesare viene assassinato da un gruppo di senatori romani
Era già mattina inoltrata. Ansiosi i congiurati attendevano l’arrivo di Cesare nella Curia. Temevano che per un qualsiasi imprevisto il loro piano potesse sfumare. Plutarco però li presenta, almeno nelle prime ore di quel giorno cruciale, sicuri e intrepidi. Fra … Continua a leggere
Pubblicato in 1° secolo a.C.
Contrassegnato Anna Perenna, bruto, calpurnia, campidoglio, cassio, Cicerone, congiura, Giulio Cesare, idi di marzo, lepido, marco antonio, Pompeo, pugnalate, Repubblica, Roma, senato
Lascia un commento
2062 anni fa: il 49 a.C. Giulio Cesare attraversa il Rubicone, fiume oggi in provincia di Forlì che allora segnava il confine oltre il quale un generale romano non poteva portare le armi, atto che segnala l’inizio della guerra civile.
Le esitazioni di Cesare prima di scatenare la guerra civile hanno fatto la gioia di molti scrittori e la fortuna di un fiumiciattolo, di cui altrimenti nessuno conoscerebbe il nome: il Rubicone. Esso marcava, presso Rimini, il confine fra la … Continua a leggere
Pubblicato in 1° secolo a.C.
Contrassegnato Antonio, Cicerone, Crasso, Curione, Durazzo, Gallia Cisalpina, Giulio Cesare, guerra civile, legioni, Pompeo, Rimini, Roma, Rubicone, senato, triumvirato
Lascia un commento
2042 anni fa: il 12 agosto del 30 a.C. ad Alessandria la regina egizia Cleopatra VII si suicida facendosi mordere da un aspide
Cleopatra potrebbe essere stata invidiosa di Nefertiti, sua antenata sul trono d’Egitto. Non era infatti bella come lei, sebbene la sua sensualità suscitasse negli uomini lo stesso fascino, avendo un naso troppo lungo e la bocca troppo grande. Come Nefertiti, … Continua a leggere
Pubblicato in 1° secolo a.C.
Contrassegnato Alessandria, aspide, azio, cesare, cesarione, Cleopatra, Dendera, egitto, marc'antonio, Orazio, ottaviano, Roma, Tolomeo
Lascia un commento
2016 anni fa: il 21 maggio del 4 a.C. nasce a Corduba il filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano Lucio Anneo Seneca
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, … Continua a leggere
Pubblicato in 1° secolo a.C., Letteratura
Contrassegnato congiura di pisone, corduba, de brevitate vitae, dialogi, filosofia stoica, grammaticus, lucio anneo seneca, nerone
Lascia un commento