Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi categoria: Epoca napoleonica
206 anni fa: l’8 febbraio 1807, nella battaglia di Eylau, Napoleone sconfigge i Russi del Generale Bennigsen
In un’atmosfera ovattata per la neve cadente, alle otto del mattino Eylau fu investita dalle artiglierie russe, che ebbero una pronta e altrettanto intensa risposta da parte di quelle francesi. Il bombardamento nocque più ai russi, che non potevano fruire … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Epoca napoleonica
Contrassegnato augereay, bennigsen, bernadotte, blocco continentale, campagna di polonia, davout, eylau, Francesi, friedland, lestocq, murat, napoleone, Ney, prussia, quarta coalizione, russi, saint hilaire, soult, tuckov
Lascia un commento
216 anni fa: il 23 dicembre 1796, al Congresso di Reggio Emilia, i territori occupati dalle truppe francesi di Bologna e Ferrara, Modena e Reggio proclamano la costituzione della Repubblica Cispadana
Alla fine della primavera del 1796 Napoleone, ormai dominatore di gran parte dell’Italia settentrionale dopo le vittorie sui piemontesi e sugli austriaci, impose la sua autorità anche sui ducati di Parma e di Modena e invase lo Stato Pontificio, obbligando … Continua a leggere
Pubblicato in 18° secolo, Epoca napoleonica
Contrassegnato albero della libertà, Bologna, Ferrara, Francesi, milano, Modena, napoleone, piazza maggiore, prima campagna d'Italia, reggio, repubblica cisalpina, repubblica cispadana
2 commenti
219 anni fa: il 19 dicembre 1793, a Tolone, Napoleone Bonaparte sconfigge gli inglesi e diventa generale.
“Che abiti sdruciti!”, pensa Laetitia Buonaparte, vedendo le due figliole che tornano a casa dopo aver fatto le modeste spese. Al quarto piano di una casa di Marsiglia, sequestrata a un nobile ghigliottinato, abita quella orgogliosa dama di quarant’anni coi … Continua a leggere
Pubblicato in 18° secolo, Epoca napoleonica
Contrassegnato artiglieria, assedio inglesi, Belgio, Bonaparte, desirée, Francia, marsiglia, napoleone, rivoluzione francese, Robespierre, rodano, Spagnoli, terrore, Tolone
Lascia un commento
207 anni fa: il 2 dicembre 1805 viene combattuta la battaglia di Austerlitz, detta anche dei tre imperatori. Le truppe francesi di Napoleone Bonaparte infliggono una sconfitta decisiva agli eserciti russo e austriaco che porterà, nel 1806, allo scioglimento del Sacro Romano Impero
I soldati francesi, esausti ma felici, iniziarono a radunare molti russi e austriaci. Fino a quel momento erano stati presi pochissimi prigionieri. Il generale Thiébault riferì che ‘fino all’ultima ora della battaglia non prendemmo alcun prigioniero, in quanto non potevamo … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Epoca napoleonica
Contrassegnato Austria, Brünn, Buxhöwden, davout, Francesco II, Francia, Giuseppina, kaunitz, kutuzov, Lichtenstein, murat, napoleone, Olmütz, Pouget, Pratzen, Roustam, Russia, soult, terza coalizione, Vendôme, william pitt
2 commenti
216 anni fa: il 17 novembre 1796 ad Arcole, al termine di una battaglia durata tre giorni, le forze francesi comandate dal generale Bonaparte sconfiggono gli austriaci in Italia
La situazione dell’Armata d’Italia stava divenendo sempre più precaria. Due forti contingenti nemici, ciascuno dei quali aveva riportato diversi successi contro i francesi, minacciavano di piombare su Verona; per affrontarli con forze sufficienti Bonaparte sarebbe forse stato costretto a togliere … Continua a leggere
Pubblicato in 18° secolo, Epoca napoleonica
Contrassegnato alpone, Arcole, augereau, austriaci, Bonaparte, caldiero, carlo botta, d'alvinczy, david chandler, Francesi, mantova, massena, napoleone, prima campagna d'Italia, Verona, Würmser
Lascia un commento
207 anni fa: il 21 ottobre 1805, durante la vittoriosa battaglia di Trafalgar, viene ucciso da un cecchino francese l’ammiraglio britannico Horatio Nelson
L’ammiraglio inglese Horatio Nelson (1758-1805) fin dalla giovinezza prese parte a lontane spedizioni, nelle Indie occidentali e orientali e nell’Artico. La sua carriera fu molto rapida e a 21 anni già comandava una fregata. Combatté con la flotta inglese durante … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Epoca napoleonica
Contrassegnato abukir, ammiraglio, antille, boulogne, copenaghen, egitto, Francesi, guerra d'indipendenza americana, Inglesi, jervis, mediterraneo, napoleone, napoli, Tolone, trafalgar, villeneuve
Lascia un commento
207 anni fa: il 16 ottobre 1805 prende inizio la Battaglia di Ulma, che durerà tre giorni e nella quale la Grande Armée napoleonica infliggerà una schiacciante e decisiva sconfitta all’Impero d’Austria
Proprio nei giorni che sancivano il crollo dei progetti della Francia di contrastare la potenza marittima dell’Inghilterra, Napoleone dava una delle più mirabolanti dimostrazioni del suo genio strategico, infliggendo agli austriaci sul fronte danubiano una lezione memorabile. Si è detto … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Epoca napoleonica
Contrassegnato Austria, baviera, boulogne, calendario giuliano, calendario gregoriano, corpi d'armata, danubio, ferdinando, Francia, inghilterra, Italia, kutuzov, mack, massena, murat, napoleone, Reno, Russia, terza coalizione, ulma
Lascia un commento
206 anni fa: il 14 ottobre 1806 Napoleone e il suo maresciallo Davout distruggono totalmente l’esercito prussiano nella doppia battaglia di Jena-Auerstädt
Come nella mattina di Austerlitz, alcuni mesi prima, il campo di battaglia era coperto all’inizio da una densa nebbia che ostacolò le ultime ricognizioni dell’imperatore e ritardò alcuni dei suoi preparativi. Ciò nondimeno, all’alba, circa 46.000 uomini e 70 cannoni erano … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Epoca napoleonica
Contrassegnato Apolda, auerstadt, augereau, bernadotte, bertrand, davout, Francia, Hohenlohe, jena, lannes, murat, napoleone, Ney, prussia, quarta coalizione, soult, st. hilaire, Weimar
Lascia un commento