Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi del mese: maggio 2012
272 anni fa: il 31 maggio 1740 Federico II Hohenzollern è incoronato re di Prussia, dopo la morte del padre Federico Guglielmo I
Federico II il Grande (1712-1786) mostrò fin dagli anni della giovinezza una straordinaria predilezione per la cultura francese. Nel castello di Sans-Souci, la residenza che si era fatto costruire nei pressi di Potsdam (1745-1747), riunì un circolo di letterati, scienziati … Continua a leggere
Pubblicato in 18° secolo
Contrassegnato Antimachiavel, Berlino, federico il grande, guerra dei sette anni, hohenzollern, Johann Wolfgang von Goethe, letteratura francese, monarca illuminato, musica, Potsdam, prussia, Voltaire
Lascia un commento
164 anni fa: il 30 maggio 1848 si combatte la battaglia di Goito, grande ma non sfruttata vittoria dell’esercito sardo sugli Austriaci del feldmaresciallo Radetzky
L’inazione del comando piemontese durante la battaglia di Curtatone e Montanara rischia di provocare un disastro ben peggiore di quello cui sono andati incontro i tosco-napoletani. Lo spostamento delle truppe piemontesi verso Volta, a sostegno arretrato delle forze schierate nella … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Risorgimento
Contrassegnato austriaci, benedek, carlo alberto, Cuneo, curtatone e montanara, Goito, Mincio, peschiera, piemontesi, prima guerra d'indipendenza, Radetzky, risorgimento, unità d'Italia, volta, wohlgemuth
Lascia un commento
164 anni fa: il 29 maggio 1848 si combatte tra volontari tosco-napoletani e le truppe asburgiche la battaglia di Curtatone e Montanara, una delle più simboliche della Prima Guerra d’Indipendenza italiana
La mattina del 29, pertanto, i presidi nei due villaggi si ritrovano investiti da forze quasi quattro volte superiori. A Curtatone si trovano 2500 uomini al comando del colonnello piemontese Giovanni Campia, oltre alla guardia civica fiorentina e lucchese e … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Risorgimento
Contrassegnato austriaci, Castellucchio, Curtatone, Giuseppe Montanelli, Goito, Montanara, Oglio, prima guerra di indipendenza, Radetzky, risorgimento, Santa Lucia, unità d'Italia
Lascia un commento
38 anni fa: il 28 maggio 1974 alle ore 10.00 in Piazza della Loggia a Brescia, durante un comizio antifascista, nascosto in un cestino della spazzatura, esplode un chilogrammo di tritolo causando la morte di 8 persone e il ferimento di altre 103. L’atto è riconducibile alla strategia della tensione
La mattina del 28 maggio 1974, durante una manifestazione organizzata dai sindacati e dal Comitato antifascista, una bomba esplose sotto i portici di piazza della Loggia a Brescia, provocando otto morti e un centinaio di feriti. L’ordigno era stato collocato … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo
Contrassegnato Brescia, Ermanno Buzzi, estrema destra, luciano lama, maggi, mario tuti, Novara, ordine nero, piazza della loggia, piazza fontana, pierluigi concutelli, strategia della tensione, zorzi
Lascia un commento
71 anni fa: il 27 maggio 1941 la nave da guerra tedesca Bismarck viene affondata nell’Atlantico settentrionale
Poco dopo le 19 altri quindici Swordfish decollarono dal ponte della “Ark Royal” e ancora una volta la radio dello “Sheffield” li accompagnò verso l’obiettivo: questa volta la “Bismarck” fu raggiunta e centrata da almeno due siluri, uno dei quali … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Seconda Guerra Mondiale
Contrassegnato Atlantico, Berlino, bismarck, corazzata, Dorsetshire, hitler, king george V, Lütjens, roosevelt, Scapa Flow, Swordfish, Tirpitz, Winston Churchill
Lascia un commento
763 anni fa: il 26 maggio 1249 Enzo di Svevia, re di Torres, viene sconfitto a Fossalta dai guelfi bolognesi
Ai tempi in cui Dante soggiornò a Bologna, sulla facciata di Palazzo d’Accursio, proprio sotto la torre dell’orologio, fu costruito un balconcino coperto, sormontato dalla statua di Bonifacio VIII che ora è conservata al Museo Civico; da esso gli Anziani … Continua a leggere
Pubblicato in 13° secolo
Contrassegnato bentivoglio, Bologna, corradino, Enzo, Federico II, fossalta, hohenstaufen, manfredi, Nettuno, palazzo d'accursio, palazzo nuovo, Palazzo Re Enzo, piazza maggiore, porchetta, prigionia
Lascia un commento
90 anni fa: il 25 maggio 1922 nasce a Sassari il politico Enrico Berlinguer
A Sassari i Berlinguer, d’origine spagnola, erano una delle tre o quattro famiglie che contavano: come i Segni, come i Delitala, come i Siglienti, come i Satta Bianca. Il nonno del segretario comunista, Enrico come lui, era un mazziniano acceso … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo
Contrassegnato Domenico Alberto Azuni, Enrico Berlinguer, Giovanni Amendola, letizia laurenti, partito comunista italiano, pci, Roma, Sassari, Segni, segretario, togliatti
Lascia un commento
Merenda dei Folletti, Monghidoro 27 maggio 2012
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato antica frontiera, Giordano Berti, maggio, merenda, monghidoro, Monte dei Folletti
Lascia un commento
97 anni fa: il 24 maggio 1915 dal Forte Verena, sull’Altopiano di Asiago, parte un primo colpo di cannone verso le fortezze austriache situate sulla Piana di Vezzena. L’Italia inizia ufficialmente le operazioni militari nella prima guerra mondiale. All’evento è dedicata la prima strofa della Canzone del Piave.
La leggenda del Piave, meglio conosciuta come la canzone del Piave, (inno nazionale italiano dal 1943 al 1946) è una delle più celebri canzoni patriottiche italiane. Il brano fu scritto nel 1918 dal maestro Ermete Giovanni Gaeta (noto con lo pseudonimo di E.A. Mario), il quale rinunciò … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Prima Guerra Mondiale
Contrassegnato asiago, austriaci, Canzone, Gaeta, grande guerra, inno nazionale, leggenda, non passa lo straniero, patria, Piave, prima guerra mondiale
Lascia un commento