Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi categoria: Risorgimento
141 anni fa: il 10 marzo 1872 muore a Pisa il patriota, politico, filosofo e giornalista italiano Giuseppe Mazzini
Rideva poco, è vero, ma chi da questo dettaglio si facesse l’idea di un Giuseppe Mazzini austero, introverso e musone, poco incline a slanci e passioni, si sbaglierebbe di grosso. A indagarla a fondo, soprattutto attraverso le molte lettere che … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Risorgimento
Contrassegnato Alexandre Dumas, birra, chitarra, esule, genova, Giosuè Carducci, Giuseppe Mazzini, Janet Nathan, Katherine Hill, londra, Pippo, Pisa, risorgimento, romanzi, stato della chiesa, Swan Brewery
Lascia un commento
164 anni fa: il 9 febbraio 1849, dopo la fuga di papa Pio IX da Roma, viene proclamata la Repubblica romana
La Repubblica romana fu il governo provvisorio costituitosi a Roma dopo l’uccisione di Pellegrino Rossi (15 novembre 1848). Presieduto da monsignor Carlo Emanuele Muzzarelli, tenne inizialmente una condotta esitante, sotto l’influenza di Gioberti che voleva salvare il potere temporale del … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Risorgimento
Contrassegnato armellini, calandrelli, Carlo Emanuele Muzzarelli, Civitavecchia, costituzione, Francesi, Gaeta, Garibaldi, luigi bonaparte, mameli, mariani, mazzini, oudinot, Pellegrino Rossi, pio ix, Repubblica, risorgimento, Roma, saffi, saliceti, triumvirato
Lascia un commento
135 anni fa: il 9 gennaio 1878 muore a Roma Vittorio Emanuele II di Savoia, ultimo re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e primo re d’Italia (dal 1861 al 1878).
D’AZEGLIO diceva che il vero Vittorio Emanuele era morto a Firenze bruciato nella sua culla quando aveva due anni, e che colui che ne aveva preso il posto e ora saliva sul trono era il figlio del macellaio fiorentino Tanaca … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Risorgimento
Contrassegnato bava, carlo alberto, Goito, moncalieri, pastrengo, piemonte, Radetzky, resina, risorgimento, savoia, stupinigi, unità d'Italia, vittorio emanuele ii
Lascia un commento
139 anni fa: il 16 dicembre 1873 muore a Banda Aceh, nell’isola indonesiana di Sumatra, all’epoca colonia olandese, il militare, politico e patriota italiano Gerolamo Bixio, detto Nino, tra i più noti e importanti protagonisti del Risorgimento
Era una notte senza luna, quella tra il 10 e l’11 maggio 1860. Al largo della Sicilia il mare era calmo, ma nero come l’inchiostro delle seppie dei fondali. Il Lombardo, un vapore stracarico di 627 guerriglieri in camicia rossa, … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Risorgimento
Contrassegnato alfonso la marmora, bronte, Che Guevara, colera, fratelli d'italia, genova, Giuseppe Cesare Abba, Giuseppe Garibaldi, Goffredo Mameli, mazzini, mille, risorgimento, Sandokan, sumatra, Teatro Carlo Felice
Lascia un commento
145 anni fa: il 3 novembre 1867 nella battaglia di Mentana le truppe franco-pontificie sconfiggono i volontari di Garibaldi
Il successo di Monterotondo alimenta in Garibaldi la speranza che la popolazione romana si sollevi. Ma non accade nulla, durante i tre giorni in cui il condottiero si ferma nel centro appena espugnato. In più, il nuovo primo ministro italiano, … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Risorgimento
Contrassegnato caprera, chassepot, Civitavecchia, franco-pontifici, Garibaldi, garibaldini, menotti, mentana, monte sacro, Monterotondo, nicotera, Roma, tivoli, villa santucci
1 commento
152 anni fa: il 26 ottobre 1860 i mille di Garibaldi incontrano l’esercito dei Savoia, dopo aver conquistato il Regno delle Due Sicilie
Il 25 ottobre, saputo che il Re era in arrivo, attraversò il fiume con un nutrito reparto, che all’alba dell’indomani avvistò, presso Vairano, le avanguardie piemontesi. Centinaia di oleografie hanno riprodotto lo storico incontro, che avvenne poche ore dopo. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Risorgimento
Contrassegnato borboni, canzio, Fanti, farini, Garibaldi, incontro, mille, missori, napoli, risorgimento, taverna di catena, teano, unità d'Italia, vairano, vittorio emanuele ii, volturno
Lascia un commento
142 anni fa: il 20 settembre 1870 le truppe del Regno d’Italia entrano a Roma attraverso la breccia di Porta Pia, sancendo così l’unificazione del Paese e la fine del potere temporale dei Papi
Negli anni successivi all’unità d’Italia non c’è nessuno che dubiti che la sopravvivenza del regime temporale della Chiesa sia strettamente legata a quella dell’impero di Napoleone III. E quando la Francia entra in conflitto con la potente Prussia, l’Italia si … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Risorgimento
Contrassegnato bersaglieri, Enrico Cosenz, guerra franco-prussiana, napoleone III, Nino Bixio, pagliari, pio ix, Porta Pia, Porta San Pancrazio, Raffaele Cadorna, Roma capitale, vittorio emanuele ii
Lascia un commento
152 anni fa: il 18 settembre 1860, nella Battaglia di Castelfidardo, le truppe sabaude sconfiggono quelle pontificie
Dopo la presa di Perugia, la guerra fra italiani e pontifici ruota essenzialmente sul tentativo da parte del Lamoriciène di raggiungere Ancona e, da parte di Fanti, di impedirglielo. Il generale francese, che si trova a Macerata, deve tuttavia attendere … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Risorgimento
Contrassegnato Ancona, austriaci, Camerano, Castelfidardo, Cialdini, Fanti, franco-belgi, Lamoriciène, Loreto, Macerata, Osimo, Perugia, piemontesi, pontifici
Lascia un commento