Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi del mese: settembre 2012
74 anni fa: il 30 settembre 1938 la Conferenza di Monaco impone l’accorpamento dei Sudeti al Terzo Reich, ponendo di fatto fine alla Cecoslovacchia
Come già annunciato Hitler volge ora le sue attenzioni a Est, al territorio cecoslovacco. Per prima cosa si accorda con il capo del Movimento irredentista sudeto, Konrad Henlein. Il territorio dei Sudeti, con una popolazione in prevalenza di origine tedesca, … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo
Contrassegnato adolf hitler, appeasement, Benito Mussolini, Boemia, Cecoslovacchia, Führer, Galeazzo Ciano, Jozep Tiso, Konrad Henlein, Monaco, Neville Chamberlain, Otto von Bismarck, Slovacchia, Sudeti, Winston Churchill
Lascia un commento
68 anni fa: il 29 settembre 1944, a Monte Sole, in provincia di Bologna, quattro reparti delle truppe naziste cominciano quella che diventerà nota come la strage di Marzabotto: 770 civili uccisi, tra cui intere famiglie e molti bambini
Il nome di Marzabotto è legato alla più orrenda strage perpetrata in Italia da truppe di occupazione tedesche nell’autunno del 1944 nei confronti di civili. Nel suo territorio si era insediata la Brigata partigiana Stella Rossa, formata da giovani locali … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Seconda Guerra Mondiale
Contrassegnato Bologna, caprara, eccidio, grizzana morandi, linea gotica, lupo, Marzabotto, monte sole, monzuno, musolesi, partigiani, resistenza, Sasso Marconi, ss, strage, Walter Reder, Wehrmacht
Lascia un commento
830 anni fa: il 26 settembre 1182 nasce ad Assisi il religioso Francesco Giovanni di Pietro Bernardone
Francesco nacque ad Assisi nel 1182; al battesimo gli venne imposto il nome Giovanni a cui il padre, un ricco mercante di panni, appena rientrato dalla Francia, aggiunse poi quello di Francesco (forma antica per “francese”). Le ricchezze paterne gli … Continua a leggere
Pubblicato in 12° secolo
Contrassegnato Assisi, Bernardo da Quintavalle, Chiesa, Dio, francescani, frati minori, gregorio ix, innocenzo III, Melik-al-Kamil, onorio iii, Perugia, pietro cattani, pio xii, povertà, Regola, Roma, santa caterina da siena, santa chiara, Spoleto, vangelo
Lascia un commento
97 anni fa: il 25 settembre 1915 comincia la seconda battaglia della Champagne
Tra la fine della campagna dell’Artois in giugno e l’inizio dell’offensiva di settembre non ci furono combattimenti di rilievo sul fronte occidentale. Comunque, questi mesi non furono pacifici. La guerra di trincea continuava con gradi di intensità diversi, e in … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Prima Guerra Mondiale
Contrassegnato Alsazia, Argonne, Artois, BEF, Champagne, fiandre, Francesi, French, gas, Haig, Inglesi, Joffre, prima guerra mondiale, Somme, Souchez, tedeschi, Vimy
Lascia un commento
691 anni fa: il 24 settembre 1321 muore a Ravenna il poeta, scrittore e politico italiano Dante Alighieri
A metà della nostra esistenza terrena mi trovai a vagare in una buia foresta, nella condizione di chi ha smarrito la via del retto vivere. Mi è assai difficile descrivere questa selva inospitale, irta di ostacoli e ardua da attraversare, … Continua a leggere
Pubblicato in 14° secolo, Letteratura
Contrassegnato beatrice, convivio, Dante Alighieri, De Monarchia, De vulgari eloquentia, firenze, guelfi, inferno, le rime, lingua italiana, Medioevo, paradiso, purgatorio, Ravenna, sommo poeta, stilnovo
2 commenti
39 anni fa: il 23 settembre 1973 muore a Santiago il poeta e attivista cileno Pablo Neruda
Seguiteranno a viaggiare tra gli astri oggetti metallici con dentro uomini stanchi, violenteranno la luna aprendovi farmacie. E’ il tempo dell’uva piena e il vino comincia a vivere tra le montagne e il mare. In Cile ballano le ciliege, cantano … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Letteratura
Contrassegnato Augusto Pinochet, Cile, comunismo, pablo neruda, parral, poesia, premio nobel per la letteratura, Ricardo Eliezer Neftalí Reyes Basoalto, Salvador Allende, santiago, stravagario
Lascia un commento
33 anni fa: il 22 settembre 1979 nasce a Napoli il giornalista, scrittore e saggista Roberto Saviano
Il porto Il container dondolava mentre la gru lo spostava sulla nave. Come se stesse galleggiando nell’aria, lo sprider, il meccanismo che aggancia il container alla gru, non riusciva a domare il movimento. I portelloni mal chiusi si aprirono di scatto … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Letteratura
Contrassegnato aberdeen, Angelina Jolie, camorra, casal di principe, COSCO, Don Peppino Diana, gomorra, kalashnikov, mondragone, napoli, porto, roberto saviano, secondigliano, sistema
Lascia un commento
65 anni fa: il 21 settembre 1947 nasce a Portland, nel Maine, lo scrittore e sceneggiatore statunitense Stephen Edwin King
«Sally.» Un borbottio. «Svegliati, Sally.» Un borbottio più forte: ‘sciami in pace. La scosse più bruscamente. «Svegliati. Devi svegliarti!» Charlie. La voce di Charlie. La stava chiamando. Da quanto tempo? Sally emerse dal sonno. Prima guardò la sveglia sulcomodino e … Continua a leggere
Pubblicato in 20° secolo, Letteratura
Contrassegnato bomba atomica, boulder, capitan trips, colorado, diavolo, horror, l'uomo che cammina, las vegas, post-apocalittico, progetto azzurro, randall flagg, stephen king, the stand, virus
Lascia un commento