Archivi
- giugno 2018
- febbraio 2018
- novembre 2016
- aprile 2016
- novembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
Categorie
- 1° secolo a.C. 1° secolo d.C. 3° secolo a.C. 4° secolo a.C. 11° secolo 12° secolo 13° secolo 14° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 18° secolo 19° secolo 20° secolo 21° secolo Arte b) Storia medievale Cinema Epoca napoleonica Generale Letteratura Monghidoro e dintorni Musica Prima Guerra Mondiale Risorgimento Seconda Guerra Mondiale Storia Viaggi
Collegamenti
Archivi tag: Roma
Le suggestioni della Val di Zena, la Terra di Mezzo bolognese
I film fantasy tratti dai romanzi di J.R.R. Tolkien piacciono molto perché interpretati da nani simpatici ed elfi affascinanti, ma anche grazie alle location in cui vengono girati, spesso misteriose ed incantate. La Val di Zena, una delle vallate meno … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato alleati, balena spiaggiata, beata vergine, Bologna, bosco atro, botroidi, botteghino di zocca, calanchi dell’abbadessa, caprioli, cascata, castello di zena, castenaso, celti, cisalpini, cogoli, conchiglie, contrafforti, coralli, cristo, doline, dugonghi, elfi, elrond, età del rame, etruschi, fantasy, fantini, fornace, forra, galli boi, gessi bolognesi, gheppi, ghiri, gorgognano, gran burrone, grotta del farneto, grotte, hinterland, Hobbit, Idice, il signore degli anelli, inghiottitoi, lago dei castori, mare, minas tirith, monte bastia, monte bibele, monte delle formiche, Monterenzio, nani, orchi, pizzocalvo, pliocene, presepe, pulce, quinzano, Reno, Roma, romani, san lazzaro di savena, Santa Maria Formicarum, saruman, scoiattoli, Seconda guerra mondiale, stregoni, tedeschi, tolkien, troll, val di zena, zena, zenobia
Lascia un commento
La Futa, un arcobaleno di pace tra Bologna e Firenze (prima parte)
Ci sono diversi modi per raggiungere Firenze da Bologna. Se avete molto tempo una buona idea potrebbe essere quella di affrontare il viaggio a piedi e sentirvi, anche senza bisaccia e bordone, come i pellegrini romei che dal nord Europa … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato americani, antica frontiera, appennino, Bologna, brasiliani, ca’ del costa, carteria di sesto, corno alle scale, corona, creato, dogana, Emilia, firenze, frecciarossa, Futa, Goethe, Granducato di Toscana, gregorio xvi, John Richardson Cordeiro e Silva, la ca', linea gotica, livergnano, Loiano, Medioevo, monghidoro, p47, partigiani, pian di macina, pianoro nuovo, pianoro vecchio, porta santo stefano, rastignano, Raticosa, Roma, salgari, san michele, Scaricalasino, Seconda guerra mondiale, SS. Pietro e Paolo, stato pontificio, tedeschi, umberto magnani, via murri, via nazionale, via toscana, viaggio in italia, winter line
Lascia un commento
La Futa – una strada nella storia: pagine di viaggio – L. Simond
Firenze, 28 ottobre Siamo partiti questa mattina, due ore prima del giorno, per nascondere i nostri movimenti al nemico, il che vuol dire al viaggiatori giunti nel nostro albergo, i quali, come noi e tanti altri, si precipitano verso Roma … Continua a leggere
La Futa – una strada nella storia: pagine di viaggio – Johann Wolfgang Goethe
Bologna, 20 ottobre 1786 … Notte Quanto avrei ancora da dire, se volessi confessare che cosa mi è passato per il capo in questa bella giornata! Ma la mia aspirazione è più forte dei miei pensieri. lo mi sento irresistibilmente … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato appennino, archenholz, arkadien, Bologna, Futa, giredo, Goethe, lojano, Perugia, Roma, viaggio in italia
Lascia un commento
La Futa – una strada nella storia: pagine di viaggio – Petr Andreyevich Tolstoj
Da Firenze a Bologna Lasciai Firenze la mattina del 24 agosto e per pranzo ero in una località che si chiama Ponta a 12 miglia dalla città. La strada attraversava zone con alture anche notevoli e pietrose, ma sempre fittamente … Continua a leggere
Pubblicato in Monghidoro e dintorni
Contrassegnato Bologna, firenze, florenzano, Futa, ljujan, Papa, ponta, Roma, tolstoj, viaggio in italia
Lascia un commento
2057 anni fa: il 15 marzo del 44 a.C., alle Idi di marzo, Giulio Cesare viene assassinato da un gruppo di senatori romani
Era già mattina inoltrata. Ansiosi i congiurati attendevano l’arrivo di Cesare nella Curia. Temevano che per un qualsiasi imprevisto il loro piano potesse sfumare. Plutarco però li presenta, almeno nelle prime ore di quel giorno cruciale, sicuri e intrepidi. Fra … Continua a leggere
Pubblicato in 1° secolo a.C.
Contrassegnato Anna Perenna, bruto, calpurnia, campidoglio, cassio, Cicerone, congiura, Giulio Cesare, idi di marzo, lepido, marco antonio, Pompeo, pugnalate, Repubblica, Roma, senato
Lascia un commento
150 anni fa: il 12 marzo 1863 nasce a Pescara lo scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico e giornalista italiano Gabriele D’Annunzio
GABRIELE D’ANNUNZIO nacque a Pescara il 12 marzo 1863 da famiglia borghese di modeste origini, che viveva di rendita grazie alla ricca eredità dello zio Antonio D’Annunzio (il padre, che dissipò tutto l’ingente patrimonio, si chiamava in realtà Francesco Paolo … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Letteratura
Contrassegnato Abruzzo, d'annunzio, Eleonora Duse, fascismo, fiume, francesco paolo michetti, gardone, il piacere, napoli, nazionalismo, Pescara, prima guerra mondiale, Roma, vienna, vittoriale
Lascia un commento
192 anni fa: il 23 febbraio 1821 muore a Roma il poeta inglese John Keats, uno dei principali esponenti del romanticismo
SPARIRE LONTANO … Sparire lontano, dissolvermi, e dimenticare ciò che tu tra le foglie non hai mai conosciuto: la stanchezza, la malattia, l’ansia qui, dove l’uomo siede e ascolta lamenti dove il tremito scuote i pochi, ultimi capelli grigi, dove … Continua a leggere
Pubblicato in 19° secolo, Letteratura
Contrassegnato borges, keats, londra, negative capability, ode a un usignolo, ode su un'urna greca, poesia, Roma, romanticismo, The Mansion of Many Apartments, tubercolosi, wentworth place
Lascia un commento
449 anni fa: il 18 febbraio 1564 muore a Roma lo scultore, pittore, architetto e poeta italiano Michelangelo Buonarroti
Michelangelo fu uomo di corte, come Raffaello: la sua attività si svolse sotto il segno di signori e di papi, e fu determinata dalle loro intenzioni. Dal servire alle corti acquistò una gloria immensa ed infinite amarezze; dovette accettare il … Continua a leggere
Pubblicato in 16° secolo, Arte
Contrassegnato Bologna, Cappella sistina, caprese, david, firenze, ghirlandaio, Giulio II, Leonardo, lorenzo il magnifico, michelangelo, niccolò dell'arca, niccolò V, papato, pietà, pietà rondanini, raffaello, rinascimento, Roma, san pietro, signoria, tondo doni
Lascia un commento