Da Il Resto del Carlino: la presentazione ufficiale della guida del percorso.
Da La Repubblica:
“…Chi volesse accertarsene potrà partecipare a questo trekking inaugurale. Chi parte da Bologna (da piazza Maggiore) affronterà il 21 giugno una tappa che attraverso la chiusa di Casalecchio giungerà a Sasso Marconi. L’indomani si farà tappa attraverso i luoghi dell’eccidio di Monte Sole e le terre morandiane, con la visita ai Fienili del Campiaro e a Casa Morandi. Chi parte da Prato (piazza Duomo) il 21 giugno visiterà il Cavalciotto e giungerà alle Fornaci di Vaiano. Il 22 giugno attraverso Montecuccoli giungerà a Vernio. I due gruppi, come si diceva, si incontreranno il 23 giugno, intorno alle 17.30, a Castiglione dei Pepoli, dove è in programma un’intensa serata fatta di musica (con la Classica orchestra afrobeat), cibo (con street food del territorio e le leccornie degli chef Lucia Antonelli e Tommaso Gei) e arte (con una mostra collettiva). Ma l’elemento centrale della serata saranno i racconti di viaggio di chi ha percorso l’antica via dei mercanti che unisce due città che si stringono attorno ai crinali dell’Appennino. Chi è interessato a partecipare a una o più tappe può consultare il sito della Via o quello di Appennino slow.”